Plastica e lattine
                    
                    Cosa si può conferire
                    
	barattoli,
	blister (confezioni sagomate rigide),
	bottiglie,
	buste,
	piccole cassette,
	cellophane,
	coperchi e tappi,
	flaconi e dispenser per la pulizia della casa e personale,
	pellicole per alimenti e film da imballaggio (Come quelli delle confezioni multiple di acqua e anche quelli con le bolle d’aria),
	polistirolo (vaschette e componenti per imballaggio di piccole dimensioni),
	reti per frutta e verdura,
	sacchetti e shopper (quelli della spesa),
	scatole,
	vaschette per cibi, vasetti dello yogurt,
	tubetti del dentifricio.
Altro in plastica: piatti e bicchieri di plastica, grucce appendiabiti di plastica.
Imballaggi metallici: lattine, vaschette e scatolette, coperchi e tappi, fogli di alluminio, tubetti del dentifricio.
Altro in metallo: oggetti domestici non ingombranti Come pentole, mestoli e simili.
                    
Cosa non si può conferire
                    - contenitori e flaconi sui quali compaiono simboli di pericolosità (di acidi, solventi e simili),
- cassette della frutta e grandi imballaggi di plastica e polistirolo,
- bacinelle e taniche,
- vasi e sottovasi,
- giocattoli,
- grucce appendiabiti di legno,
- stendibiancheria,
- posate,
- capsule del caffè,
- CD, DVD, videocassette e musicassette (e loro custodie),
- custodie per telefonini e tablet,
- guarnizioni e gomme,
- guanti da lavoro in gomma o lattice,
- penne, pennarelli, evidenziatori,
- rasoi,
- accendini.
                    
Dove si può conferire